Ecomaps

Innovazione nella gestione dei rifiuti speciali mediante geolocalizzazione

Dalla radio al blog!

Intervista a Francesco Capezzuoli! Si parla di rifiuti e molto altro..

04 Novembre 2018

Giovanna: Ciao Francesco e grazie per essere intervenuto alla nostra trasmissione. Francesco ci racconti un po’ la tua storia?


Francesco: Certo, io attualmente sono studente presso l’Università di Siena nella Laurea magistrale in Ecotossicologia e Sostenibilità Ambientale e contemporaneamente lavoro part-time e svolgo attività di volontariato in ambito ambientale con due associazioni:

  • -       Italian Climate Network che si occupa di cambiamenti climatici e in particolare di advocacy, comunicazione e negoziati internazionali;
  • -       Zero Waste Italy, il capofila della famiglia Rifiuti Zero a livello internazionale. Essa ha sede a Capannori e si occupa di divulgazione e applicazione delle buone pratiche a livello urbano nel campo dei rifiuti.


Sara: Bene, ci vorresti parlare un po’ più di quello che fai all’interno di ICN?


Francesco: Nel concreto mi occupo del Progetto Scuola a livello nazionale, e in particolar modo sono il referente nazionale del progetto scuola. Che cosa facciamo? Andiamo nelle scuole di tutta Italia a parlare di clima e di temi legati ai cambiamenti climatici quali la salute, i diritti umani, i rifiuti, la sicurezza alimentare, l’energia e i negoziati. Mi occupo inoltre di coordinare la sezione locale fiorentina dell’associazione: siamo tutti volontari perciò dedichiamo il nostro tempo al netto di studio/lavoro per occuparci di questi temi. A livello locale organizziamo anche eventi di divulgazione, e l’ultimo grosso evento che abbiamo fatto è stato quello svoltosi nell’ambito del Festival dello Sviluppo Sostenibile allo Spazio Alfieri, “Storie di un clima che cambia – Winter is (not) coming”.


Giovanna: Ti interrompo un attimo, quindi anche i progetti che fate all’interno delle scuole non vengono rimborsati?


Francesco: No, noi andiamo nelle scuole a titolo gratuito. Eventualmente se sussistono spese di viaggio la scuola le rimborsa ma noi principalmente andiamo nelle scuole nei dintorni nell’area metropolitana di Firenze e Prato. Capita a volte di andare fuori, ma solitamente veniamo rimborsati.


Sara: Davvero lodevole, perché il progetto è importante e il cambiamento climatico è un tema piuttosto urgente che deve essere affrontato.


Francesco: Purtroppo siamo costretti a rimetterci alla buona volontà dei singoli professori. Come associazione ormai siamo abbastanza “infiltrati” nell’ambito scolastico fiorentino e anche extra-regionale per cui facciamo quello che possiamo. Come succede spesso, questo tipo di associazione e di attività si ritrovano un po’ abbandonate a sé stesse ma non ci arrendiamo! Per ottenere fondi ci appoggiamo anche a bandi: gli ultimi che abbiamo fatto sono stati a livello europeo e nazionale e includono il nostro progetto scuola.


Franco: Ma la reazione dei ragazzi, quelli a cui parlate com’è? Si interessano?


Francesco: Premesso che noi ci rivolgiamo alle scuole medie inferiori e superiori, potrebbe sorprenderti ma i ragazzi si dimostrano sensibili a questi temi. Primo perché di base c’è una sensibilità molto più alta rispetto a quello che poteva esserci 10 anni fa quando andavo a scuola io. Secondo, l’argomento inizia a comparire, seppur timidamente, nei programmi scolastici pertanto i ragazzi non partono completamente da zero. Noi presentiamo l’ampia questione clima approfondendo i singoli temi, notiamo che in alcuni studenti si accendono delle lampadine e ciò ci gratifica. Nell’ultimo anno scolastico abbiamo raggiunto circa 2500 studenti in 9 regioni. Sentiamo che tutto ciò è utile e continuiamo ad essere mossi dai nostri ideali, dalle nostre “virtù”.


Franco: Quali sono i punti di interesse? I cambiamenti climatici? La sostenibilità?


Francesco: I ragazzi strabuzzano gli occhi quando vedono gli impatti reali dei cambiamenti climatici perché qui in Italia non è che subiamo in chissà quale modo (per ora) l’impatto dei cambiamenti clim, a parte per i fenomeni meteorologici violenti e la siccità. Molti impallidiscono quando vedono l’impatto delle inondazioni negli Stati Uniti ma anche nei paesi del Sud Est Asiatico, del Sud America, rimangono molto colpiti. Io mi sono occupato inoltre di sviluppare l’approfondimento sullo smaltimento dei rifiuti e un punto fonte di sorpresa è la quantità di rifiuti che vengono prodotti sia a livello globale che a livello nazionale. In Italia, per la cronaca, produciamo circa 500 kg di rifiuti l’anno pro capite, somma che include i rifiuti differenziabili e indifferenziabili. Se andiamo in Danimarca ne producono 750 kg e molti rimangono stupiti perché chi mai direbbe che i danesi producono più rifiuti di noi?


Giovanna: Anche io rimango molto stupita, avrei detto esattamente il contrario.


Francesco: In realtà i paesi scandinavi non sono un granché dal punto di vista della gestione virtuosa dei rifiuti: fanno un massiccio ricorso agli inceneritori, ma personalmente vedo questa soluzione come buttare la polvere sotto il tappeto, preferisco che si risolva alla radice il problema, comunque non vorrei dilungarmi troppo perché occorrerebbe più tempo.


Sara: Se ci vuoi parlare dell’altra organizzazione Zero Waste Italy?


Francesco: Zero Waste Italy è un’associazione, una onlus che ha sede a Capannori, dove vive anche il guru di Zero Waste Rossano Ercolini, vincitore del Goldman Environmental Price nel 2013. Zero Waste è presente anche a livello europeo come Zero Waste Europe: un network che riceve fondi dall’Unione Europea con sede a Bruxelles. Lì opera un gruppo di lavoro che si occupa di advocacy, di policy, di comunicazione e coordinamento della rete delle città europee rifiuti zero. Non ci sono soltanto città italiane a Rifiuti zero ma anche città europee, principalmente in Catalogna e anche nell’est Europa. In Italia siamo i capofila di questa rete.


Sara: Che cosa promuove questa associazione?


Francesco: Promuove l’applicazione della strategia Rifiuti Zero all’interno dei centri urbani, vedendola come uno dei passi per raggiungere la sostenibilità. La strategia è composta da dieci passi per una corretta gestione dei rifiuti che prevede come obiettivo il graduale phasing out (il ricorrere sempre meno) a discariche e inceneritori per cercare di massimizzare sempre di più la raccolta differenziata ma soprattutto di minimizzare la quantità di rifiuti generali prodotti. Si può arrivare al 85% di raccolta differenziata ma è molto meglio applicare questa percentuale a 300 kg di rifiuti prodotti piuttosto che a 1000 kg. I principali passi sostanzialmente sono:

  • -      raccolta porta a porta spinta: ci sono vari casi studio che dimostrano che il metodo di raccolta porta a porta consente di far aumentare vertiginosamente, in 10-12 mesi, l’indice di raccolta differenziata a livello urbano. Tengo a precisare che stiamo parlando di rifiuti urbani, mentre i rifiuti speciali sono un altro mondo.
  • -      tariffa puntuale: perché io che differenzio, devo pagare quanto il mio vicino che butta tutto nel sacco nero? Ritengo che non sia giusto né equo. Più raccolta differenziata faccio e meno dovrei pagare di tariffa di rifiuti (TARI).
  • -      installazione di centri per il riuso e per la riparazione di oggetti: potrebbero creare posti di lavoro, magari inserendo delle persone che sono socialmente svantaggiate, per esempio i migranti;
  • -     prevenzione dei rifiuti, riuso, riciclo: vuoto a rendere, bevande e alimenti alla spina, pannolini lavabili e ovviamente l’acqua del rubinetto;

  • -     graduale phasing out di discariche e inceneritori: ovviamente non sto dicendo di smantellare all’istante tutti gli inceneritori perché non sarebbe possibile. L’Italia altrimenti si ritroverebbe sommersa di rifiuti. In Italia sono attivi impianti di incenerimento e io li ho visitati, potendo appurare che gli addetti lavorano bene, rimango dell’opinione tuttavia che l’affidarsi in maniera massiccia a questi tipi impianti sia la soluzione. Una soluzione semplice per un problema complesso non può funzionare.

         

        Potete ascoltare l'intevista su Radio Moka.

       

        Un particolare ringraziamento va a: Francesco Capezzuoli, Giovanna Pacini e Franco Bagnoli.



Condividi questo articolo su

Iscriviti alla nostra

Newsletter

Si No

Ho letto l'informativa sulla privacy ed acconsento al trattamento dei miei dati personali*

Progetto
Ecomaps

Ecomaps è un progetto finanziato nel quadro POR CreO Fesr 2014-2020 e prevede la realizzazione di una piattaforma online che consente di facilitare ed ottimizzare lo smaltimento dei rifiuti speciali. Si tratta di uno strumento web, accessibile e potente che mette in comunicazione tutti coloro che hanno bisogno di smaltire un rifiuto, con chi ne ha la capacità e la struttura necessaria. Nell’ambito di questo progetto il lavoro di Ecomaps news sarà quello di fornire un’assistenza tecnica ai metodi di riciclaggio, ci auspichiamo inoltre, che questo blog offra spunti di dibattito e riflessione.

Leggi Tutto
Ecomaps